Results for 'di Carmel Vigna'

1000+ found
Order:
  1. Pascal e l'ateo moderno.di Carmel Vigna - 2005 - In Claudio Ciancio & Giuseppe Pezzino (eds.), L'incerto Potere Della Ragione. C.U.E.C.M..
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  32
    Music in the Park. An integrating metaphor for the emerging primary (health) care system.Joachim P. Sturmberg, Carmel M. Martin & Di O’Halloran - 2010 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 16 (3):409-414.
    Background Metaphors are central to the human understanding of complex issues; through the immediate associations they evoke and frame problems and suggest solutions. Our suggestion of Music in the Park as a metaphor for health systems reform brings to the forefront the environmentally diverse but bounded spaces of health services that offer a variety of attractors within their confines, while pushing into the background organizational and economic concerns.Reflections Parks, like health services, are embedded in their local landscape, serving their communities, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3.  40
    Understanding health system reform–a complex adaptive systems perspective.Joachim P. Sturmberg, Di M. O'Halloran & Carmel M. Martin - 2012 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 18 (1):202-208.
  4.  10
    La vita spettacolare: questioni di etica.Riccardo Fanciullacci & Carmelo Vigna (eds.) - 2013 - Napoli: Orthotes.
    Pasolini, di fronte alla trasformazioni che il capitalismo neoliberista imprime alla forma di civiltà che egli aveva conosciuto in giovinezza, non esita a parlare di “mutazione antropologica” e arriva a dire: «La tragedia è che non ...
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  9
    Un circolo virtuoso di fede e ragione come metodo di intesa tra credenti. A modo di conclusione.Carmelo Vigna - 2007 - Idee 65:145-151.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  5
    Fulvia D’Aloisio, Donne in tuta amaranto. Trasformazione del lavoro e mutamento culturale alla FIAT-SATA di Melfi.Xavier Vigna - 2013 - Clio 38:335-337.
    En 1994, ouvre, à Melfi, petite ville de 6 000 habitants de la Basilicate, dans le sud de l’Italie, un établissement SATA, filiale du groupe automobile Fiat. C’est aux ouvrières de cette usine que Fulvia D’Aloisio consacre ce livre, fruit d’une enquête ethnographique. Son propos est de croiser les transformations de l’organisation productive dans une usine « à la japonaise », et celles qui affectent ces femmes, tant dans leur travail que dans leur vie quotidienne. L’implantation de ce vaste é...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    Essere in relazione: scritti in onore di Carmelo Vigna.Paolo Bettineschi, Riccardo Fanciullacci, Susy Zanardo & Carmelo Vigna (eds.) - 2022 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Quando i pazienti non hanno parole per le emozioni: un contributo tra psicologia analitica e neuroscienze.Ferruccio Vigna - 2012 - In L. Caparrotta & P. Cuniberti (eds.), Psicoanalisi in trincea.
    Un frammento clinico -/- Lo chiamerò Carlo; ha cinquant’anni, una laurea e buona proprietà di linguaggio; è single, elegante, intelligente, seduttivo, eroinomane. Siamo alla sesta o settima seduta, e non ho ottenuto altro da lui che risposte letterali, e piuttosto banali, alle mie domande; lunghe descrizioni dei suoi molteplici disturbi fisici e altrettanto lunghi silenzi. Eppure di cose da dire ce ne sarebbero parecchie. E’ un brillante dirigente in una industria ingegneristica, ma recentemente lo ha investito un uragano. La sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Anatomia dell’autenticità.Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. Secondo Wikipedia, l’autenticità coincide in sintesi con la verità. Autentico è – leggo - ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità, al di là di quello che vogliamo apparire o crediamo di essere. Nel concreto, però, di fronte al problema di spiegare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Modernità e disagio mentale: le maschere dell’isteria.Ferruccio Vigna - 2014 - L’Ombra 4.
    Il primo messaggio che un relatore deve mandare al suo pubblico, soprattutto se è un po’ narcisista, è rassicurarlo sul fatto che ha competenza nella materia che tratterà. Così vorrei fare anche io: rassicurarvi sulla mia competenza in fatto di isteria.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La ricerca del rischio nella cultura del narcisismo.Ferruccio Vigna - 2010 - CedoStar - Medicina, Psicologia, Salute.
    I meno giovani tra di voi ricorderanno che in passato il servizio militare obbligatorio rappresentava una brusca separazione dall’abituale contesto familiare; anche perché, intenzionalmente, le giovani reclute venivano spedite lontano dal luogo di residenza. Di quando in quando i giornali raccontavano di ragazzi che non avevano retto alla separazione e avevano dovuto essere ricoverati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Mystice videre. Il gioco degli specchi tra neurobiologia e psicologia analitica.Ferruccio Vigna - 2010 - In Jung e le immagini. Moretti E. Vitali.
    Mystice videre: un modo particolare di vedere, sperimentato, lungo la storia dell’umanità, da coloro che hanno vissuto un’esperienza straordinaria di incontro con il sacro (termine che qui utilizzo nella sua accezione più ampia, di “ciò che è separato da” tutto ciò che è ordinario). Alludo ai mistici, ovviamente. Qualcuno, clinicamente parlando, potrebbe considerarli, con qualche ragione, individui patologici, ma sotto il profilo religioso si tratta di persone che hanno avuto la grazia di un incontro con il divino attraverso visioni profonde, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. Max Weber sul lettino.Ferruccio Vigna - manuscript
    Quando ho cominciato a leggere qualche articolo e a riflettere sul tema dell’etica in psicoanalisi, ho capito che mi ero infilato in un ginepraio. Da un lato potevo proporvi una sorta di manuale normativo su quello che si deve e non si deve fare nel corso di una psicoterapia: del resto, la maggior parte degli articoli che ho letto sono di questo genere. Però, anche trascurando il fatto che ogni teoria psicodinamica si differenzia dalle altre per lo meno nei dettagli (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Dalle immagini incarnate alla simulazione incarnata.Ferruccio Vigna - manuscript
    Come sappiamo, subito dopo la separazione da Freud Jung vive un periodo di «incertezza interiore, anzi di disorientamento». Ha abbandonato le teorie freudiane, ma non ne ha di proprie. Ha perso quello che lui stesso definisce «un punto d’appoggio». Si rivolge ai propri sogni, che sempre più spesso assumono la forma di incubi, e prende atto che non riesce a spiegarli utilizzando l’idea freudiana dell’inconscio come contenitore dei residui di vecchie esperienze pregresse. Essi gli appaiono come ricchi di forme che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Prima la verità, poi la pace.Ferruccio Vigna - 2011 - In La depressione creativa. Torino TO, Italia:
    La recente pubblicazione in lingua italiana del Libro Rosso, che è stato definito l’inedito forse più importante nella storia della psicologia, è stata celebrata in numerosi convegni specialistici, compreso quello da cui originano i saggi che costituiscono questo libro. Il Libro Rosso è il libro segreto di Jung, quello sul quale egli trascrisse in parole e immagini, per oltre sedici anni, i sogni e le visioni che popolarono la sua autoanalisi. Negli ultimi anni di vita Jung lo definiva come il (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Birth and death as the fundamental extremes of the ego.C. Vigna - 1984 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 76 (3):427-463.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Ethics and wisdom-regarding a polemic on the truth of practical knowledge.C. Vigna - 1987 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 16 (4):363-388.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La Filosofia insegnata: fra rigidità normativa e soggettivismo didattico.L. Vigna - 1992 - Rivista di Filosofia 1 (1):121-143.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. L'inferenza metafisica.Carmelo Vigna - 2006 - Giornale di Metafisica 28 (2):503-508.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La ragione Della fede (cristiana).Carmelo Vigna - 2009 - Giornale di Metafisica 31 (2):225-234.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La verità del desiderio come fondazione della norma morale.Carmelo Vigna - 1990 - In Giuseppe Angelini, Enrico Berti & Paolo Zecchinato (eds.), Problemi di etica: fondazione, norme, orientamenti. Gegoriana libreria editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Semantization of being and the principle of non-contradiction-notes on aristotle'metafisica', book gamma.C. Vigna - 1993 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 85 (2-4):199-229.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Trascendentalità plurale.Carmelo Vigna - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (1):95-111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Valenze psicodinamiche dell’integrazione dell’Ombra e del sacrificio di sé. [REVIEW]Ferruccio Vigna - 2016 - L'ombra 8.
    Nel Libro Rosso Jung affronta per la prima volta, attraverso la faticosa lettura dell’ambivalente rapporto tra l’uomo e Dio, il tema della ricognizione ed integrazione dell’Ombra, che definisce il principale scopo dell’analisi. Propone un metodo per affrontare questo opus, che si compone di due fasi cronologicamente distinte. La prima si caratterizza per un preventivo e volontario depotenziamento dell’Io, per lasciare affiorare più liberamente le immagini del profondo. Nella seconda fase l’Io torna in gioco, allo scopo di elaborare a livello cosciente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Anatomia dell’autenticità. [REVIEW]Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    E se la nostra verità fosse proprio lì, in quell’imperfezione che ci portiamo dentro e che cerchiamo a tutti i costi di negare? E se fosse solo nel momento in cui rinunciamo alla perfezione che possiamo poi vivere pienamente? -/- Autenticità come verità Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  10
    Fabrizio Turoldo, Verità del metodo. Indagini su Paul Ricœur. Presentazione di Carmelo Vigna con un saggio inedito di Paul Ricœur. [REVIEW]Gaëlle Fiasse - 2003 - Revue Philosophique De Louvain 101 (3):514-516.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    La vigna di Nabot: saggio di etica politica.Rocco D'Ambrosio - 2001 - Bari: Cacucci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  14
    Enrico Berti-Carmelo Vigna, II «Dio dei filosofi». Dio e il silenzio. Introduzione e commento a cura di Angelo Marchesi.Fernand Van Steenberghen - 1993 - Revue Philosophique De Louvain 91 (89):153-154.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  54
    Reclaiming the patient's voice and spirit in dying: An insight from Israel.Carmel Shalev - 2010 - Bioethics 24 (3):134-144.
    In the latter half of the 20th century, Western medicine moved death from the home to the hospital. As a result, the process of dying seems to have lost its spiritual dimension, and become a matter of prolonging material life by means of medical technology. The novel quandaries that arose led in turn to medico-legal regulation. This paper describes the recent regulation of dying in Israel under its Dying Patient Law, 2005. The Law recognizes advance directives in principle, but limits (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  30.  28
    Implementation of complex adaptive chronic care: the Patient Journey Record system (PaJR).Carmel M. Martin, Carl Vogel, Deirdre Grady, Atieh Zarabzadeh, Lucy Hederman, John Kellett, Kevin Smith & Brendan O’ Shea - 2012 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 18 (6):1226-1234.
  31.  43
    Improving Consistency for DIT Results Using Cluster Analysis.Carmel Herington & Scott Weaven - 2008 - Journal of Business Ethics 80 (3):499-514.
    In this article, cluster analysis is used to explore the conflicting results reported when the Defining Issues Test is used to explain moral reasoning ability in business situations. Using a convenience sample, gender, age, work experience, and ethics training were examined to determine their impact on the level of moral reasoning ability as measured by the Defining Issues Test. Using the whole sample, a significant difference was found for average P scores reported for males and females, but no significant differences (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  32.  18
    Complex adaptive chronic care.Carmel Martin & Joachim Sturmberg - 2009 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 15 (3):571-577.
  33.  54
    Complex adaptive chronic care – typologies of patient journey: a case study.Carmel M. Martin, Deirdre Grady, Susan Deaconking, Catherine McMahon, Atieh Zarabzadeh & Brendan O'Shea - 2011 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 17 (3):520-524.
  34.  9
    Preferences in AI: An overview.Carmel Domshlak, Eyke Hüllermeier, Souhila Kaci & Henri Prade - 2011 - Artificial Intelligence 175 (7-8):1037-1052.
  35. Making It Relevant: Personal Reactions to the Vietnam War.Carmel Gillespie - 2009 - Agora (History Teachers' Association of Victoria) 44 (2):58.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  26
    The social construction of chronicity – a key to understanding chronic care transformations.Carmel M. Martin & Chris Peterson - 2009 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 15 (3):578-585.
  37.  39
    W(h)ither complexity? The emperor's new toolkit? Or elucidating the evolution of health systems knowledge?Carmel M. Martin & Margot Félix-Bortolotti - 2010 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 16 (3):415-420.
  38.  5
    A snapshot on reasoning with qualitative preference statements in AI.Carmel Domshlak - 2008 - In Giacomo Della Riccia, Didier Dubois & Hans-Joachim Lenz (eds.), Preferences and Similarities. Springer. pp. 265--282.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  27
    Stem Cell Tourism—A Challenge for Trans-National Governance.Carmel Shalev - 2010 - American Journal of Bioethics 10 (5):40-42.
  40.  10
    Red–black planning: A new systematic approach to partial delete relaxation.Carmel Domshlak, Jörg Hoffmann & Michael Katz - 2015 - Artificial Intelligence 221 (C):73-114.
  41.  43
    Perturbing ongoing conversations about systems and complexity in health services and systems.Carmel M. Martin & Joachim P. Sturmberg - 2009 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 15 (3):549-552.
  42.  33
    Domain specificity versus expertise: factors influencing distinct processing of faces.D. Carmel - 2002 - Cognition 83 (1):1-29.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  43. Jung e le immagini.Ferruccio Vigna (ed.) - 2010 - Moretti E. Vitali.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  13
    La depressione creativa.Ferruccio Vigna (ed.) - 2011 - Moretti E. Vitali.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  13
    Anthony Collins on toleration, liberty, and authority.Elad Carmel - 2022 - History of European Ideas 48 (7):892-908.
    Anthony Collins is known mostly as an eighteenth-century freethinker who contributed to ideas of rational religion and religious toleration, as a close friend of John Locke, and as a necessitarian and materialist who held a significant correspondence with Samuel Clarke. Yet, his political philosophy has rarely received serious attention, and he remains a neglected figure in the history of political thought. This article attempts to recover Collins as a philosopher who developed a complex political theory, by focusing on his conceptions (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  6
    Poulain de la Barre: feminismo lógico e préciosité.Carmel da Silva Ramos - 2023 - Cadernos de Ética E Filosofia Política 42 (2):84-100.
    O artigo pretende aproximar as ideias protofeministas desenvolvidas pelo filósofo e teólogo francês François Poulain de la Barre (1647-1723) das estratégias de escrita formuladas pelas autoras seiscentistas da assim chamada literatura preciosa, tais como Madeleine de Scudéry (1607-1701) e Madame de Lafayette (1634-1693). Critica, para tanto, a divisão proposta por Elsa Dorlin (1974-) entre o feminismo lógico e a préciosité duplamente: através de uma reflexão mais ampla sobre os limites da separação entre filosofia e literatura e, num segundo momento, a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  19
    Making sense of polarities in health organizations for policy and leadership.Carmel M. Martin - 2010 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 16 (5):990-993.
  48.  6
    Veri falsi: gli inganni, le copie e le contraffazioni tra arte, filosofia, letteratura, scienza e storia.Pierre Dalla Vigna (ed.) - 2019 - Milano: Meltemi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  17
    Hierarchical processing in Balint’s syndrome: a failure of flexible top-down attention.Carmel Mevorach, Lilach Shalev, Robin J. Green, Magda Chechlacz, M. Jane Riddoch & Glyn W. Humphreys - 2014 - Frontiers in Human Neuroscience 8.
  50.  35
    AI Surveillance during Pandemics: Ethical Implementation Imperatives.Carmel Shachar, Sara Gerke & Eli Y. Adashi - 2020 - Hastings Center Report 50 (3):18-21.
    Artificial intelligence surveillance can be used to diagnose individual cases, track the spread of Covid‐19, and help provide care. The use of AI for surveillance purposes (such as detecting new Covid‐19 cases and gathering data from healthy and ill individuals) in a pandemic raises multiple concerns ranging from privacy to discrimination to access to care. Luckily, there exist several frameworks that can help guide stakeholders, especially physicians but also AI developers and public health officials, as they navigate these treacherous shoals. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
1 — 50 / 1000